Galleria Sopraelevata Manzoni, 6
35036 Montegrotto Terme (Padova)
Il disagio psichico spesso porta a trovarsi di fronte a due mali: il dolore interiore e la vergogna per la propria sofferenza psicologica.
Da una parte, la società moderna e i social media mostrano notevoli benefici nel promuovere reti di supporto psicologico e di condivisione di informazioni, anche scientifiche, sulla salute mentale, favorendo così una conoscenza generale della psicologia alla popolazione e una prevenzione primaria dell’insorgenza di disturbi mentali.
Dall’altra parte, è risaputo che i pregiudizi sociali, gli stereotipi e i tabù culturali odierni rischiano di influire negativamente sulla possibilità di lavorare su di sé e intraprendere un percorso psicologico, se non utilizzati adeguatamente. I messaggi che riceviamo quotidianamente dalla realtà esterna possono anche spingerci a rispecchiare ideali di perfezione irraggiungibili che ci chiedono di essere performanti, forti e senza difetti. Possono aumentare in noi la paura di essere giudicati se falliamo o non rispondiamo alle aspettative degli altri. Possono farci sentire non compresi, soli e fragili. Possono renderci volubili e meno capaci ad affrontare le incertezze o gli imprevisti che la vita ci pone. Possono esporci a dei rischi per la nostra salute psicologica se diventano fattore di stress o di disagio emotivo.
La difficoltà nel rivolgersi ad un professionista per un aiuto psicologico può essere associata alla presenza di tali messaggi socioculturali, che derivano da una visione distorta e pregiudicante della realtà e della salute mentale, la quale limita la possibilità di accedere a questo genere di servizi.
Ma è possibile eliminare tutti i fattori socioculturali che portano la persona a non chiedere aiuto al professionista?
Dal mio punto di vista, credo che la realtà in cui viviamo mostri come non sia facile parlare di disagio psichico, accettare che le persone soffrono psicologicamente e comprendere che esiste anche un dolore mentale, oltre a quello fisico.
E’ vero anche che i tempi stanno cambiando, oggi infatti c’è maggior apertura verso tali argomenti, ma si tratta di un processo di cambiamento in atto, che necessita ancora di tempo e di pazienza.
Per quanto riguarda il singolo individuo, non è facile entrare in contatto con se stessi per guardare il proprio dolore perché tale operazione richiede energia, determinazione, investimento emotivo ma anche la necessità di mettere in discussione le forme di pregiudizio e di rigidità di pensiero comune accennate in precedenza.
Il cambio di prospettiva parte in primo luogo da noi stessi e dal modo in cui percepiamo noi, gli altri e la realtà.
Dobbiamo anche riconoscere i nostri limiti e difficoltà. Saperci fermare per prendersi cura di sé. Accettare che non si può avere il controllo su tutto, che la vita non è bianco o nero. Capire che a volte dobbiamo fare delle scelte difficili per il nostro bene. Ma anche, pensare che il dolore non è infinito, che i momenti difficili iniziano e poi hanno un termine. Vedere che agli errori commessi si può rimediare, che le cose rotte si riparano e le cose vecchie si sostituiscono con qualcosa di nuovo.
Dobbiamo avere fiducia che si può essere felici. Sì può avere successo, ci si può realizzare nella scuola, nel lavoro, nelle relazioni. I traguardi possono essere raggiunti. Sì può trovare un equilibrio che ci permette di essere sufficientemente sereni.
Credo che quando si soffre il primo passo da fare sia fermarsi e chiedere a noi stessi 1) che cosa sta succedendo nella nostra vita che ci fa male e 2) che cosa abbiamo bisogno per stare meglio.
In questo senso, domandare aiuto allo psicologo diventa un’opportunità perché il professionista può ascoltare, supportare, guidare e percorrere la strada del cambiamento insieme alla persona che desidera ottenere delle risposte concrete a queste due domande fondamentali.
Sono atti di coraggio, ma anche di presa di responsabilità verso noi stessi e la nostra vita, oltre che il passo necessario per ottenere dei benefici da un lavoro psicologico orientato prima di tutto verso la presa di consapevolezza di sé e della propria realtà.
Mi occupo di adulti, ragazzi e bambini che stanno vivendo una situazione di disagio o sofferenza personale, familiare, relazionale, lavorativa o scolastica della loro vita che non sanno come gestire ed affrontare.
In particolare, mi rivolgo a:
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.
Ultimo aggiornamento: 2022-09-21
La presente Informativa sulla privacy spiega le politiche di Dott.ssa Ruggero Federica sulla
raccolta e l’uso delle informazioni che raccogliamo quando accedi a https://www.federicaruggeropsicologa.it. La presente Informativa
sulla privacy descrive i tuoi diritti e in che maniera sei protetto dalle leggi sulla privacy.
Utilizzando il nostro Servizio, acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle tue informazioni
in conformità con la presente Informativa sulla privacy. Ti preghiamo di non accedere o utilizzare il nostro Servizio se
non acconsenti alla raccolta e all’utilizzo delle informazioni come indicato nella presente Informativa sulla privacy. La
presente Informativa sulla privacy è stata creata con l’aiuto del Generatore di informative sulla privacy di CookieScript.
Dott.ssa Ruggero Federica è autorizzata a modificare la presente Informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Questo può avvenire senza preavviso.
Dott.ssa Ruggero Federica pubblicherà l’Informativa sulla privacy modificata sul sito web https://www.federicaruggeropsicologa.it/.
Quando utilizzi il nostro Servizio, ti verrà richiesto di fornirci delle informazioni personali utilizzate per contattarti o identificarti. https://www.federicaruggeropsicologa.it/ raccoglie le seguenti informazioni:
I dati di utilizzo includono quanto segue:
https://www.federicaruggeropsicologa.it/ raccoglie e riceve informazioni da parte tua nelle seguenti modalità:
Le tue informazioni saranno conservate per un massimo di 30 giorni
dopo la chiusura del tuo account. Le tue informazioni possono essere conservate per periodi più lunghi per il
reporting o per scopi di registrazione in conformità con le leggi applicabili. Le informazioni che non ti identificano
personalmente possono essere conservate a tempo indeterminato.
https://www.federicaruggeropsicologa.it/ può utilizzare le tue informazioni per i seguenti scopi:
Dott.ssa Ruggero Federica condividerà le tue informazioni, se del caso, nelle seguenti situazioni:
Qualsiasi terza parte con cui condividiamo le tue informazioni deve rivelare lo scopo per cui intende utilizzare le tue informazioni. Deve conservare le tue informazioni solo per la durata rivelata al momento della richiesta o della ricezione di tali informazioni. Il terzo fornitore di servizi non deve raccogliere, vendere o utilizzare ulteriormente le tue informazioni personali se non nella misura necessaria per eseguire lo scopo specificato.
Le tue informazioni possono essere condivise con una terza parte per ragioni che includono:
Se scegli di fornire tali informazioni durante la registrazione o in altro modo, stai dando a Dott.ssa Ruggero Federica il permesso di utilizzare, condividere e memorizzare tali informazioni in conformità con questa Informativa sulla privacy.
Le tue informazioni possono essere divulgate per altri motivi, tra cui:
I cookie sono piccoli file di testo che vengono collocati sul tuo computer dai siti web che visiti. I siti web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. I cookie che sono necessari per il corretto funzionamento del sito web possono essere impostati senza il tuo permesso. Tutti gli altri cookie devono essere approvati prima di essere impostati nel browser.
La sicurezza delle tue informazioni è importante per noi. https://www.federicaruggeropsicologa.it/ utilizza una serie di misure di sicurezza per prevenire l’uso improprio, la perdita o l’alterazione delle informazioni che ci hai fornito. Tuttavia, poiché non possiamo garantire la sicurezza delle informazioni che ci fornisci, stai eseguendo l’accesso al nostro servizio a tuo rischio e pericolo.
Dott.ssa Ruggero Federica non è responsabile delle prestazioni dei siti web gestiti da terzi o delle tue interazioni con essi. Quando abbandoni questo sito web, ti consigliamo di rivedere le pratiche in materia di privacy degli altri siti web con cui interagisci e determinare l’adeguatezza di tali pratiche.
Per qualsiasi domanda, puoi contattarci attraverso i seguenti canali:
Nome: Dott.ssa Ruggero Federica
Indirizzo: Galleria Sopraelevata Manzoni, 6 35036 Montegrotto Terme (Padova)
E-mail: ruggero.federica@libero.it
Sito web: https://www.federicaruggeropsicologa.it/
Telefono: +39 340 2361738
Per qualsiasi dubbio o richiesta relativa al
trattamento dei tuoi dati, puoi contattare il nostro Responsabile della privacy al Dott.ssa Federica Ruggero , ruggero.federica@libero.it.