Dott.ssa Ruggero Federica
PSICOLOGA
  • Home
  • Chi sono
  • A chi mi rivolgo
  • Lo psicologo
    • Segreto Professionale e Privacy
  • Servizi
    • Analisi Transazionale
    • Consulenza e sostegno psicologico
    • Aree Di Intervento
    • Training autogeno
  • Blog
  • FAQ
  • Contatti
  • Fissa un appuntamento
  • Cerca
  • Menu Menu

COVID E DISTURBI DELL’ADATTAMENTO: QUALI RISCHI CORRONO I GIOVANI OGGI?

06/04/2021/0 Commenti/in Psicologa /da Federica

E’ evidente come l’attuale situazione di emergenza sanitaria stia mettendo sempre più crisi il Sistema Sanitario Nazionale, le Istituzioni, la scuola, le famiglie, i singoli individui. In particolare, questo evento critico ha creato una situazione di elevata reattività emotiva, fisiologica e comportamentale negli adolescenti e giovani adulti, sia in termini di impulsività/agitazione che di ritiro/appiattimento affettivo. Emerge come situazioni di uno o più eventi stressanti come quelli vissuti fin’ora dai ragazzi possano causare l’insorgenza di sintomi o comportamenti disfunzionali.

In particolare, la presenza di sintomi emotivi e comportamentali in risposta a un evento stressante, identificabile come il fenomeno della pandemia, potrebbe rientrare nei disturbi dell’adattamento.

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM 5, 2014) parla di disturbo dell’adattamento definendolo come un quadro caratterizzato da sintomi emotivi e psicofisici, connotato da una marcata sofferenza che si può manifestare con stati d’ansia, umore depresso ed alterazione della condotta, compromettendo in maniera significativa il normale funzionamento della persona in ambito sociale, lavorativo, scolastico e familiare.

Il perpetrarsi di uno stress psicofisico di tale portata potrebbe favorire, inoltre, lo sviluppo di ulteriori quadri psicopatologici quali disturbi d’ansia, disturbi alimentari o disturbi dell’umore, fino ad aumentare potenzialmente il rischio di sviluppare autolesionismo e/o tendenze suicidarie.

In accordo con ciò, l’Istituto Superiore di Sanità (2020) afferma infatti che negli eventi epidemici, come quello in corso, esiste un rischio elevato di sviluppare ansia, panico, depressione, comportamenti auto ed etero-aggressivi. Tali problematiche si associano, poi, ad un maggior rischio di abuso di alcool e sostanze, maltrattamenti intrafamiliari, aumentando inoltre altri fattori di rischio psicosociale come disoccupazione, abbandono scolastico e rottura delle relazioni.

Quindi, in queste situazioni si osserva un vero e proprio stravolgimento dell’assetto mentale, emotivo e affettivo con importanti conseguenze sul piano della condotta comportamentale generale, oltre che quella scolastica, universitaria e lavorativa.

In breve, il Covid-19 sta mettendo in crisi l’intera popolazione e sta colpendo in modo severo i giovani ed il loro percorso di crescita. I ragazzi, impegnati nel duro lavoro di definizione e affermazione del loro ruolo e della loro identità sociale e di genere, oggi guardano ad un futuro che appare sempre più incerto, spaventoso, se non angosciante, oltre che pieno di dubbi e interrogativi.

Gli affetti, i rapporti sociali e la quotidianità sono in crisi in partenza, per questo motivo, si crea nei giovani di oggi una situazione di forte vulnerabilità psicologica e di incertezza, accompagnate da impotenza e senso di frustrazione diffusi, che potrebbero, a lungo termine, influenzare negativamente, o persino bloccare, la strada che porta al raggiungimento dell’età adulta, fino alla sua completa realizzazione.

Che cosa può fare la figura dello psicologo in questi casi?

In primo luogo, lo psicologo può offrire uno spazio sicuro per un ascolto empatico, accogliente e non giudicante di counseling specialistico, offrendo la possibilità di una consulenza come momento di incontro e di dialogo rivolto a chiunque stia vivendo un momento di disagio o crisi personale.

Quindi, lo psicologo è un professionista che aiuta il suo interlocutore di qualsiasi genere ed età a capire quale sia l’eventuale percorso da intraprendere per ritrovare il proprio benessere ed affrontare in modo costruttivo e con strumenti efficaci l’ansia, la paura, la desolazione o la rabbia connesse a questo momento di emergenza. In quest’ottica, si promuovono lo sviluppo e l’incremento delle abilità del singolo nel fronteggiare situazioni difficili, al fine di prevenire l’insorgenza di un sintomo, un disturbo o un disagio psicologico e/o sociale invalidanti.

Bibliografia

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione. Milano. Raffaello Cortina Editore.

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ (2020). Indicazioni di un programma di intervento dei Dipartimenti di Salute Mentale per la gestione dell’impatto dell’epidemia COVID-19 sulla salute mentale. Versione del 6 maggio 2020. Gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza COVID-19 2020, iv, 23 p. Rapporto ISS COVID-19 n. 23/2020

https://www.federicaruggeropsicologa.it/wp-content/uploads/2021/04/engin-akyurt-X2K0I9c7Zsk-unsplash.jpg 960 640 Federica hthttps://www.federicaruggeropsicologa.it/wp-content/uploads/2021/02/Logo-dot.png Federica2021-04-06 21:24:092021-07-23 12:26:44COVID E DISTURBI DELL’ADATTAMENTO: QUALI RISCHI CORRONO I GIOVANI OGGI?

IL TRAINING AUTOGENO PER LA GESTIONE DELL’ANSIA E DELLO STRESS

01/04/2021/0 Commenti/in Psicologa /da Federica

Il training autogeno è un efficace e largamente diffuso strumento che permette all’individuo di recuperare e di mantenere la propria condizione di equilibrio sul piano psico-somatico mediante un vero e proprio allenamento (appunto, training) che prevede la pratica costante di tecniche ed esercizi specifici. L’elemento unità psiche-soma è dunque il concetto centrale su cui si fonda l’intera teoria e la tecnica del TA e risulta essere, in primis,  il filo conduttore del cospicuo lavoro svolto da Iohannes Heinrich Schultz (1984-1970), l’ideatore di tale metodologia. Schultz definì il training autogeno, in termini di unità psiche-soma, come un “metodo di auto distensione da concentrazione psichica”, indicando come fosse possibile per la persona recuperare una condizione di equilibrio e di benessere sia sul piano fisico che su quello mentale. L’interesse di Schultz per la cura e la ricerca del benessere dell’individuo lo portò a cercare nuovi metodi per promuovere uno sviluppo equilibrato della persona. Schultz, oltre a lavorare come medico, si unì in un primo momento al movimento psicoanalitico, assimilando i concetti basilari della teoria freudiana, come la rimozione, la resistenza e lo sblocco dell’inconscio. In seguito si interessò alla medicina psicosomatica e approfondì le conoscenze in merito gli effetti sui pazienti che venivano trattati con l’ipnosi. L’autore, infatti, rimase colpito dalla tecnica dell’ipnosi e in particolare notò come il seguente trattamento portava i pazienti a sperimentare regolarmente uno stato di commutazione, ovvero uno stato in cui i pazienti provavano una piacevole sensazione di pesantezza e di calore dovuta  al rilassamento. L’ipnosi, tuttavia, riportava dei limiti, in quanto di per sé necessita della guida del professionista e della passività del paziente per essere applicata. Schultz entrò a contatto con gli studi sull’ipnosi di Vogt, il quale aveva osservato che alcuni soggetti erano capaci di raggiungere da soli lo stato di ipnosi attraverso una commutazione completa. Schultz, allora, cominciò ad ipotizzare che i pazienti potessero imparare a compiere in modo autonomo i cosiddetti “stati di commutazione”, senza l’ausilio del terapeuta. 

La tecnica del training autogeno. Inizialmente Schultz formulò la tecnica del TA secondo obiettivi terapeutici, ovvero con lo scopo di intervenire nei disturbi psicosomatici e nelle nevrosi; in seguito l’autore stesso osservò quanto fossero numerosi gli ambiti in cui tali tecniche potevano essere applicate in modo efficace, ad esempio il contesto educativo, sportivo e quello consulenziale. In primo luogo occorre definire le condizioni preliminari del training autogeno: Schultz consiglia di eseguire gli esercizi in un ambiente tranquillo, silenzioso e scarsamente illuminato; la temperatura esterna non deve essere né troppo calda né troppo fredda. Successivamente è necessario individuare la postura da utilizzare durante il training (a cocchiere, supino o in poltrona) la quale può variare a seconda delle necessità personali e dell’ambiente in cui ci si trova. L’abbigliamento deve essere comodo per poter facilitare il rilassamento muscolare, mentre per quanto riguarda l’atteggiamento mentale, l’autore osservava come fosse essenziale che la persona iniziasse l’allenamento senza aspettative, ovvero con la mente il più possibile libera.  Il training autogeno, per definizione, prevede che la persona svolga un allenamento costante (almeno 2/3 volte al giorno) per poter dare dei benefici concreti. Schultz ha distinto gli esercizi del training autogeno in due tipologie: gli esercizi inferiori o somatici del TA di base e gli esercizi superiori (TA superiore, livello psichico). 

Il TA di base prevede 6 esercizi: la “pesantezza” (distensione muscolare), il “calore” (distensione vascolare), il “cuore” (regolarizzazione battito cardiaco), il “respiro” (regolarizzazione respiratoria), il “plesso solare” (rilassamento viscerale) e la “fronte fresca” (vasodilatazione frontale tramite azione congestionante). Ogni volta che si dà inizio ad una sessione di training è di fondamentale importanza richiamare “l’induzione alla calma”, intesa come quella condizione fondamentale per entrare in uno stato di rilassamento, avere la mente libera ed ascoltare le proprie sensazioni interne. Attraverso questa sequenza la persona ha modo di sperimentare la riduzione del proprio stato di ansia e di tensione, in un primo momento in modo consapevole (con le formule che suggeriscono un rilassamento muscolare e una regolazione del battito cardiaco e del respiro), in seguito a livello inconscio. Al termine degli esercizi per favorire lo stato di rilassamento, dunque una buona ripresa, è necessario non attuare movimenti bruschi, bensì movimenti lenti come respirazioni diaframmatiche profonde, flessione degli arti ed, infine, apertura degli occhi.

I concetti teorici e filosofici alla base del Training Autogeno

La bionomia. Schultz  definì la bionomia come “l’ordine complesso di leggi della vita”, ovvero quell’insieme di leggi del corpo (processi biologici) e della mente (processi psichici) che regolano il funzionamento di un essere vivente. Dunque, esiste la naturale tendenza di un organismo di possedere un equilibrio dinamico e regolarizzarsi in modo autonomo durante l’intero arco di vita. Talvolta, il percorso vitale dell’individuo non procede bionomicamente e in questi casi il TA si propone come uno strumento utile a favorire un riequilibrio attraverso un trattamento 

mediante l’uso delle tecniche autogene che hanno come obiettivo, appunto, la ripresa della condizione bionomica.

L’autogenia. Schultz riconosce il metodo autogeno come necessario per facilitare la bionomia vitale della persona e renderla, in questo modo, libera di percorrere il suo naturale sviluppo. L’autogenia prevede: l’acquisizione di un atteggiamento passivo di ascolto di sé in uno stato di rilassamento, di distensione e di calma, l’accettazione passiva di ciò che emerge spontaneamente, il “lasciare che accada”, ovvero lasciare che il proprio corpo si assesti e si regolarizzi in modo autonomo. L’esperienza dell’autogenia può a volte dare origine a sensazioni fastidiose o spiacevoli come reazioni motorie, cinestetiche, visive definite “scariche autogene”. È necessario che la persona impari ad ascoltare e prendere consapevolezza di tutte le sensazioni somatiche e psichiche in modo tale da raggiungere più facilmente uno stato di equilibrio e di armonia. Il metodo autogeno, dunque, ha come obiettivo promuovere nell’individuo la capacità di condurre autonomamente la propria esistenza, avendo imparato ad entrare in contatto ed ascoltare i propri vissuti interiori.

Bibliografia

BARUZZO R., Equilibrio personale e training autogeno, Padova,  libreriauniversitaria.it edizioni, 2014.

LINDEMANN H., Training autogeno, Milano, Tecniche Nuove, 2003.

SCHULTZ I. H., Il training autogeno. Metodo di auto distensione da concentrazione psichica, 2 voll., Milano, Feltrinelli, 1968.

SCHULTZ I. H., Psicoterapia bionomica. Un espertimento fondamentale, Milano, Masson, 2001.

https://www.federicaruggeropsicologa.it/wp-content/uploads/2021/04/karsten-winegeart-JusfYMAUyGs-unsplash.jpg 958 640 Federica hthttps://www.federicaruggeropsicologa.it/wp-content/uploads/2021/02/Logo-dot.png Federica2021-04-01 09:49:392021-07-23 12:26:57IL TRAINING AUTOGENO PER LA GESTIONE DELL’ANSIA E DELLO STRESS

LA PERSONALITA’ NARCISISTICA

30/03/2021/0 Commenti/in Psicologa /da Federica

“Sono sceso dalla mia torre d’avorio,

E non ho trovato alcun mondo”

J. KEROUAC

 

Il narcisismo da sempre suscita grande interesse nel campo della salute mentale e i disagi connessi a questa tipologia di carattere sono sempre più osservabili, frequenti e limitanti la vita della persona.

Sebbene la figura del narcisista sia classicamente rappresentata nella sua modalità grandiosa, affascinante, vanitosa e autoreferenziale, oggi capita sempre più che i narcisisti siano invece profondamente infelici e insicuri circa la propria immagine di sé e la possibilità di essere amati e di amare. I narcisisti di oggi sono sempre più disorientati perché non sanno cosa vogliono e cosa cercare, sono maggiormente bisognosi di conferme da parte degli altri rispetto la loro eccezionalità e indispensabilità, ma sono anche più sofferenti per il vuoto che tale ricerca comporta, oltre che stremati per il loro continuo nascondere i propri limiti e imperfezioni, costruendo per sé corazze d’acciaio sempre più forti, elusive e a prova di assenza di like o di commenti negativi sui social.

Si può affermare che oggi siamo nella cultura del narcisismo e nell’epoca delle personalità liquide, in cui “ non è tanto importante come ti senti, ma è come appari” (Billy Crystal). Infatti, il narcisismo riguarda Fondamentalmente l’insieme delle difficoltà del nostro modo di vedere noi stessi e gli altri e di relazionarci, in altre parole ha a che fare con i problemi di mancanza di autostima e di difficoltà di autoregolazione all’interno delle relazioni interpersonali.

Come si può immaginare, il disturbo narcisistico di personalità è complesso a causa delle molteplici sfaccettature risulta per questo motivo difficile da analizzare dal punto di vista clinico.

Ma cos’è che rende il narcisismo un disturbo di personalità?

Qui entra in gioco un’importante distinzione tra ciò che è stile narcisistico e ciò che è disturbo di personalità, ovvero tra ciò che descrive la normale ed adattiva modalità di funzionamento di quella persona che ha un carattere narcisista e quegli aspetti della personalità che sono invece estremamenti rigidi, pervasivi e disfunzionali e che generano sofferenza.

Il presupposto di base è che avere un carattere narcisistico non vuol dire essere sbagliati, nè tanto meno avere automaticamente una patologia della personalità.

Ci sono diversi individui con uno stile narcisistico di personalità che sono persone di successo, affascinanti, energiche e affabili, che possiedono un’acuta consapevolezza dei propri pensieri e sentimenti, riuscendo ad avere una qualche consapevolezza anche di quella degli altri. Sebbene siano più sensibili ed emotivamente vulnerabili alle critiche di altri, questi individui sono comunque in grado di gestire i sentimenti negativi in modo adeguato. Sono persone competitive ed ambiziose che credono nelle proprie abilità raggiungendo i propri obiettivi, ma che non chiedono agli altri trattamenti speciali o privilegi.

Quand’è che invece si parla di disturbo narcisistico di personalità?

Non esiste un chiaro consenso all’interno della comunità scientifica sulla natura del disturbo narcisistico e sulla diagnosi. Nel campo della salute mentale, sono riconosciuti dei criteri diagnostici che seppur utili, descrivono solo la parte grandiosa, manipolativa, arrogante e insensibile del narcisismo patologico, rischiando di creare una definizione un po’ troppo semplificata di tale dimensione di personalità.

Negli anni, sono state riscontrate delle sfumature più velate del narcisismo che hanno messo in evidenza come esistano più sottotipi di narcisisti. Alcuni individui, infatti, sono estremamente vulnerabili, ipervigili e preoccupati del comportamento dell’altro perché avvertono sempre un giudizio nelle parole dell’altro, o motivo di offesa/ferita narcisistica. Nonostante evitino le relazioni ed il confronto, sono silenziosamente sprezzanti e critici l’altro, per cui dietro la loro maschera e sotto la loro vergogna, vi è un’immagine di sé idealizzata. Alcuni soggetti possono avere esplosioni emotive quando si sentono feriti, oppure possono isolarsi e mostrarsi indifferenti, perché sensibili alla critica.

Di seguito, è riportata una sintesi delle principali caratteristiche del narcisismo che riguardano per lo più quegli aspetti che sono osservabili nel modo in cui la persona narcisista tende a interagire con sé e con gli altri. Essi sono:

  • la difficoltà/incapacità di amare e mantenere nel tempo una relazione amorosa stabile;
  • la costante ricerca di approvazione, rispetto e ammirazione da parte dell’altro;
  • il considerarsi delle persone meritevoli e aventi diritto di particolari privilegi, oppure vittime martirizzate di maltrattamenti altrui;
  • L’iniziale seduttività, seguita da perdita di interesse verso l’altro e noia nei contesti relazionali;
  • Falsità, disonestà utilizzate per conquistare l’altro attraverso l’inganno o l’esagerazione di fatti che non rispecchiano la realtà;
  • Il ritiro dalle interazioni sociali per paura delle critiche e per proteggersi da eventuali umiliazioni;
  • il rifiuto della dipendenza e l’incapacità di accettare l’aiuto dell’altro;
  • la negazione dell’autonomia dell’altra persona che ha come scopo la sottomissione e il controllo;
  • la negazione della propria sofferenza o del conflitto associato ad una specifica situazione dolorosa;
  • il confronto continuo con gli altri, alimentato dall’invidia associato ad una scarsa, se non assente, empatia verso l’altro e i suoi bisogni.
  • l’idealizzazione dell’altro, che porta a mettere su un piedistallo la persona particolarmente ammirata per rispecchiarsi e ricevere gratificazioni, elogi e conferme;
  • l’invadenza e l’esibizionismo che svalutano i bisogni altrui, portando il narcisista a concentrarsi su di sé e solo su ciò che è importante per lui.

Numerose sono le formulazioni teoriche rispetto l’eziologia del disturbo narcisistico di personalità, da quella psicoanalitica freudiana, a quelle cognitivo-comportamentali o biosociali, tuttavia una concettualizzazione più integrata sembra essere maggiormente utile a comprendere la natura problematica di tale disturbo. A livello biologico, i soggetti con questo disturbo di personalità tendono ad avere un temperamento reattivo agli stimoli. Da bambini sono stati considerati per il loro essere speciali, nel loro talento in qualche particolare attività o per altre abilità personali come l’intuizione, l’intelligenza o eccezionali capacità linguistiche. Dal punto di vista psicologico invece, questi soggetti hanno sviluppato la loro visione di sè, degli altri e del mondo su alcuni temi fondamentali: essere speciali e meritevoli di diritti a prescindere dal proprio comportamento; la sopravvalutazione parentale, ovvero il corrispondere a delle aspettative genitoriali di perfezione e di successo per cui il figlio è un riflesso dei genitori e viene visto per come essi desiderano che sia e non per quello che è; la cronica invidia connessa a profondi sentimenti di inferiorità; l’incapacità dei genitori di rispondere ai bisogni del bambino con empatia e riconoscimento delle loro emozioni, non essendo stati a loro volta accolti nei loro bisogni narcisistici in infanzia.

Le persone con disturbo narcisistico di personalità – che hanno quindi un deficit di autostima, sono eccessivamente egocentriche e gestiscono le proprie insicurezze tramite la costruzione di un’immagine di sé arrogante, autoriferita, grandiosa, ma che hanno grandi difficoltà relazionali perché sono spesso allontanate, criticate o abbandonate da coloro che inizialmente erano idealizzati che poi vengono tutto d’un tratto svalutati e/o sfruttati, maltrattati – soffrono. Anche se in modo quasi impercettibile, perché sono prigionieri di un copione di vita costruito tassello dopo tassello sin dall’infanzia su un modo di essere limitante e non funzionale.

La psicoterapia è il trattamento d’eccellenza e maggiormente diffuso per tale tipologia di problematica. La psicoterapia psicodinamica integrata è un tipo di trattamento che mette insieme più metodologie e strategie di intervento e che permette di lavorare sulla vulnerabilità narcisistica a livello comportamentale, cognitivo, emotivo e relazionale, all’interno di una relazione terapeutica fondata sulla costruzione e sul mantenimento di un’alleanza terapeutica efficace.

Bibliografia

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione. Milano. Raffaello Cortina Editore.

GABBARD, G.O., CRISP H. (2018). Il disagio del narcisismo. Milano. Raffaello Cortina Editore.

GABBARD, G.O. (1989). “Two subtypes of narcissistic personality disoder”. In Bull Menninger Clin, 53 (6), pp. 527-532.

https://www.federicaruggeropsicologa.it/wp-content/uploads/2021/03/jl-magata-OBYlYewmtiw-unsplash.jpg 427 640 Federica hthttps://www.federicaruggeropsicologa.it/wp-content/uploads/2021/02/Logo-dot.png Federica2021-03-30 21:36:382021-07-23 12:27:06LA PERSONALITA’ NARCISISTICA

LA PERSONALITA’: STILE O DISTURBO?

30/03/2021/0 Commenti/in Psicologa /da Federica

Dal punto di vista scientifico la personalità può essere definita come l’insieme delle caratteristiche psicologiche e delle modalità comportamentali che descrivono le differenze individuali all’interno dei molteplici contesti di vita in cui l’essere umano è presente.

Gli studi in campo neurobiologico e biopsicosociale (Millon e Davis, 2000; Cloninger et al. 1993) hanno portato a una grande quantità di ricerche sulla personalità che hanno permesso di fare alcune importanti riflessioni e ipotizzare che lo sviluppo e il funzionamento della personalità siano principalmente influenzati dagli aspetti biologici e da quelli socio-culturali. In questo senso, la personalità sembra essere la sintesi delle dimensioni correlate:

  • al carattere (gli aspetti sociali, il patrimonio culturale appreso dall’infanzia);
  • al temperamento (le componenti genetiche e biologiche che sono costitutive della personalità);
  • alle prime esperienze di vita (tipologia delle cure primarie da parte dei genitori, traumi precoci); 
  • all’attaccamento primario (il legame che si sviluppa a partire dalle primissime interazioni tra il bambino e le figure di riferimento, che crea dei modelli relazionali di base che influenzano l’esperienza di sé e dell’altro nelle relazioni interpersonali).

Quindi, l’insieme dei fattori genetici, sociali, culturali e le diverse esperienze di vita di ogni individuo porta allo sviluppo di una personalità caratterizzata da specifici modi di pensare, sentire e comportarsi in relazione a sé, gli altri e il mondo. 

La ricerca, inoltre, ha portato nel tempo alla definizione di alcune categorie di personalità che descrivono un determinato stile, ovvero la disposizione di base che rende conto della condotta di una persona. 

In altre parole, per stile di personalità si intende il comportamento adattivo di un particolare tipo di personalità osservabile nel suo modo di pensare, provare emozioni, relazionarsi con gli altri e la realtà circostante, quindi che descrive la normale modalità di funzionamento di un individuo. Ad esempio, c’è chi ha tratti di personalità ossessiva, per cui è una persona coscienziosa, tendenzialmente rigida nei compiti e più attenta ai dettagli, ma che sa portare a termine i propri obiettivi e  vivere le relazioni  con un discreto coinvolgimento emotivo. Oppure, c’è chi ha un carattere più istrionico, quindi è una persona più impulsiva e bisognosa di attenzioni, ma che riesce ad essere emotivamente equilibrata nelle relazioni, mostrandosi altruista e generosa.

Quando determinate caratteristiche di personalità diventano eccessivamente rigide, limitanti, disfunzionali e perdurano aggravandosi nel tempo, allora si parla di disturbo di personalità. Tale condizione negli anni rischia altamente di creare una profonda sofferenza soggettiva e/o altrui, all’interno delle relazioni interpersonali che risultano spesso insoddisfacenti, vuote, maltrattanti o dolorose.

In generale, per disturbo di personalità (DSM 5, 2014) si intende quindi un pattern abituale di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell’individuo e che si può manifestare a livello:

  • cognitivo: i pensieri, cioè i modi di percepire e interpretare se stessi, gli altri e gli avvenimenti;
  • affettivo: i sentimenti, le emozioni e gli affetti, cioè la varietà dell’intensità e dell’adeguatezza della risposta emotiva ad un determinato stimolo e/o contesto;
  • del funzionamento interpersonale: la modalità di interazione con l’altro e la qualità dei legami;
  • della capacità di controllo degli impulsi (rabbia, aggressività, ecc.).

Spesso, gli individui con problematiche di personalità non sono del tutto consapevoli del loro disagio e questo è dovuto anche alla mancanza nella cultura odierna di informazioni adeguate e utili a comprendere le dinamiche del funzionamento psicologico. In molti casi, sono gli stessi familiari, partner o amici a evidenziare uno o più problemi circa il comportamento dell’altro e spesso tali rimandi se sono dati fuori da un contesto rispettoso, comprensivo e non giudicante, generano nella persona che li riceve sensazioni di offesa, rabbia, vergogna e umiliazione profonda, sentendosi bollata come un essere spregevole o “pazzo/a”.

Tuttavia, un ulteriore aspetto da considerare che si ritrova soprattutto nella sfera delle relazioni interpersonali è la motivazione al cambiamento di sé e le aspettative che una persona sviluppa verso il cambiamento desiderato dell’altro. Migliorare se stessi, sviluppare nuovi atteggiamenti più propositivi e efficaci o sperare che l’altro cambi e che i suoi difetti si affievoliscano nel tempo, sono temi assai comuni che caratterizzano la maggior parte delle relazioni affettive. Le persone con problemi di personalità che hanno quindi delle rigidità e delle grandi difficoltà relazionali sono spesso poco motivate a cambiare ed è estremamente difficile per loro farlo, nonostante la sofferenza che provano, proprio perché modificare le abitudini e i comportamenti che definiscono da un’intera vita il loro modo di essere è un’operazione complessa e delicata, che richiede tempo e pazienza. 

Per questo motivo, la psicoterapia risulta essere il trattamento maggiormente efficace a lungo termine per tale tipologia di problematica, perché permette di lavorare assieme ad un professionista della psiche all’interno di una relazione terapeutica per modificare quei modi di essere disadattivi che si sono sviluppati fin dall’infanzia, elaborati poi nel corso della vita, che creano sofferenza, interferendo con il raggiungimento degli obiettivi e dei propri desideri. 

Bibliografia

AMERICAN PSYCHIATRIC ASSOCIATION (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione. Milano. Raffaello Cortina Editore.

CLONINGER, C.R., SVRAKIC, D.M., PRZYBECK, T.R. (1993), “A psychobiological model of temperament and character”. In Archives of General Psychiatry, 50, 12, pp. 975-990.

MILLON, T., DAVIS, R. (2000). Personality Disorders in Modern Life. John Wiley & Sons, Inc., New York.

SPERRY, L. (2003).  I disturbi di personalità. Dalla diagnosi alla terapia. Seconda edizione. Edizione italiana a cura di Sica, C.Milano. McGraw-Hill.

https://www.federicaruggeropsicologa.it/wp-content/uploads/2021/03/personality-small.jpg 640 640 Federica hthttps://www.federicaruggeropsicologa.it/wp-content/uploads/2021/02/Logo-dot.png Federica2021-03-30 21:21:022021-07-23 12:27:16LA PERSONALITA’: STILE O DISTURBO?
  • Blog Single Author Big

Articoli recenti

  • COVID E DISTURBI DELL’ADATTAMENTO: QUALI RISCHI CORRONO I GIOVANI OGGI?
  • IL TRAINING AUTOGENO PER LA GESTIONE DELL’ANSIA E DELLO STRESS
  • LA PERSONALITA’ NARCISISTICA
  • LA PERSONALITA’: STILE O DISTURBO?

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021

    Per fissare un appuntamento contatta
    il numero +39 340 2361738

    Contattaci

    Dott.ssa Ruggero Federica
    PSICOLOGA

    Galleria Sopraelevata Manzoni, 6

    35036 Montegrotto Terme (Padova)

    +39 340 2361738
    ruggero.federica@libero.it

    P.I. RGGFRC92H49G224B | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy

    © Copyright - Dott.ssa Ruggero - Website by HVTechnology
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione, anche di terze parti, necessari rispettivamente, a consentire alcune funzionalità fondamentali per il sito, ad effettuare misurazioni delle performances del sito stesso o a fornirti indicazioni promozionali in linea con i tuoi interessi. Per avere maggiori informazioni e scoprire come negare in tutto o in parte i tuoi consensi, consulta la cookie policy. Per acconsentire all’uso di tutti i cookie, basta chiudere questo banner, o selezionare il pulsante OK oppure cliccare su un qualunque elemento della pagina.

    Ok

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Privacy Policy
    Accept settingsHide notification only

    INFORMAZIONI LEGALI

     

    I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonchè i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.

    Informativa privacy ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo “Privacy” (GDPR)

    I dati personali da Lei inseriti, sono trattati da RUGGERO DOTT.SSA FEDERICA – PSICOLOGA – Sopraelevata Manzoni, 6 – 35036 MONTEGROTTO TERME(PD) – 340 2361738 in qualità di Titolare, per finalità connesse alla fornitura dei servizi da Lei richiesti (a titolo esemplificativo: richiedere informazioni, registrarsi al sito per ricevere vantaggi e offerte, ottenere preventivi, effettuare pagamenti, acquistare beni e riceverli presso un domicilio da Lei indicato, effettuare una prenotazione, scambiare documenti).

    Inoltre, i dati da Lei forniti, potrebbero essere trattati, solo su Suo esplicito consenso, al fine di inviarLe comunicazioni di natura commerciale via email o sms relativamente ai servizi offerti dal Titolare.

    Nel primo caso, la base giuridica del trattamento è l’esecuzione di un accordo; nel secondo caso è il consenso. I trattamenti avverranno con modalità elettroniche e verranno messi a disposizione delle terze parti (Responsabili Esterni del trattamento) nell’ambito dell’Unione Europea o in Paesi extra UE, regolarmente contrattualizzate e che offrono adeguate garanzie di sicurezza, necessarie per la fornitura di servizi essenziali al soddisfacimento delle Sue esigenze. Tali Responsabili Esterni, il cui elenco è disponibile dietro richiesta, possono appartenere a categorie di soggetti che supportano il Titolare nell’erogazione dei servizi offerti tramite il presente sito (quali, a titolo esemplificativo: sviluppatori software e gestori di siti web, spedizionieri).

    Inoltre saranno trattati per finalità di analisi statistiche e di marketing diretto, in maniera anonima, come meglio specificato dalla cookie policy. Trattasi pertanto di trattamenti legittimi e necessari ad assicurarLe un servizio che risponda alle Sue aspettative. I dati saranno conservati per tutta la durata dei servizi da Lei richiesti o per periodi superiori solo se previsti dalle norme. In ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti agli articoli 15-22 del GDPR contattando il titolare del presente sito.

    Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito, cliccare qui. Le informazioni da lei inserite nel form (compreso il suo indirizzo email) potranno essere comunicate a una società terza che agirà in qualità di Responsabile esterno e che supporta il Titolare nella gestione del sito e nell’evasione della sua richiesta.

    Nel caso di richiesta di cancellazione dei suoi dati, La informiamo che potrebbe non essere più possibile continuare a fornirLe il servizio richiestoci.

    La informiamo, infine, che potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti.

    INFORMATIVA ESTESA SUI COOKIE

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorarne l’esperienza di navigazione e consentire a chi naviga di usufruire dei nostri servizi online e di visualizzare pubblicità in linea con le proprie preferenze. I cookies utilizzati in questo sito rientrano nelle categorie descritte di seguito.

    Cosa sono i cookies

    I cookies sono piccoli file di testo che vengono automaticamente posizionati sul PC del navigatore all’interno del browser. Essi contengono informazioni di base sulla navigazione in Internet e grazie al browser vengono riconosciuti ogni volta che l’utente visita il sito.
    Di seguito vengono forniti dettagli sui cookie installati da questo sito e indicazioni su come gestire le preferenze in merito ad essi.

    Gestione dei cookie

    1 – Cookie tecnici

    I cookie tecnici descritti qui di seguito non richiedono consenso perciò vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito.

    – Cookie necessari al funzionamento: cookies che permettono al sito di funzionare correttamente anche consentendo all’utente di avere un’esperienza di navigazione funzionale. Ad esempio, mantengono l’utente collegato durante la navigazione evitando che il sito richieda di collegarsi più volte per accedere alle pagine successive.

    – Cookie per il salvataggio delle preferenze: cookie che permettono di ricordare le preferenze selezionate dall’utente durante la navigazione, ad esempio, consentono di impostare la lingua.

    – Cookie statistici e di misurazione dell’audience: cookie che aiutano a capire, attraverso dati raccolti in forma anonima e aggregata, come gli utenti interagiscono con il sito internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, eventuali malfunzionamenti.

    2 – Cookie di terze parti

    Attraverso questo sito vengono installati anche cookie gestiti da terze parti.
    Per informazioni relative a questi cookie di terze parti e la gestione del consenso sono disponibili gli appositi link delle tabelle riportate più sotto. Inoltre accedendo alla pagina http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte è possibile informarsi sulla pubblicità comportamentale oltre che disattivare o attivare i cookie delle società elencate che lavorano con i gestori dei siti web per raccogliere e utilizzare informazioni utili alla fruizione della pubblicità.

    Cookie Statistici e di Misurazione dell’audience di terze parti

    Questi cookie forniscono informazioni anonime/aggregate sul modo in cui i visitatori navigano sul sito. Di seguito i link alle rispettive pagine di cookies policy per gestire il consenso.

    • Adobe
    • Adobe Analytics: sistema di statistiche
    • Cookies analitici
    • privacy policy
    • Nielsen
    • SiteCensus: sistema di statistiche
    • Cookies analitici
    • privacy policy
    • Google
    • Google Analytics: sistema di statistiche
    • Cookies analitici
    • privacy policy
    • Duda
    • Duda Analytics: sistema di statistiche
    • Cookies analitici
    • privacy policy
    • Shinystat
    • Shinystat: sistema di statistiche
    • Cookies analitici
    • privacy policy

    Cookie di social media sharing

    Questi cookie di terze parti – qualora presenti i collegamenti sul sito – vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1” su G+. Di seguito i link alle rispettive pagine di cookies policy per gestire il consenso.

    • Facebook
    • social media
    • privacy policy
    • G+
    • social media
    • privacy policy
    • Youtube
    • social media
    • privacy policy
    • Twitter
    • social media
    • privacy policy
    • Linkedin
    • social media
    • privacy policy
    • Pinterest
    • social media
    • privacy policy

    Cookie di remarketing

    Questi cookie di terza parte, quando presenti, consentono di mostrare annunci pubblicitari basati sugli interessi manifestati dagli utenti durante la navigazione online sui siti e le APP appartenenti al circuito della terza parte che ha rilasciato questi cookie. Per esempio, i cookie di remarketing utilizzati da questo sito possono essere quelli della Rete Display di Google e della piattaforma Audience Network di Facebook. Qui sotto vengono forniti i link per disattivare l’utilizzo dei cookie da parte di Google e di Facebook.

    • Google
    • Remarketing
    • privacy policy
    • Facebook
    • Remarketing
    • privacy policy

    Cookie analitici di terze parti per il servizio “Business Contact”

    Questi cookie di terze parti, quando presenti, consentono di tracciare le visite sul presente sito effettuate da aziende che abbiano registrato un IP fisso. Le informazioni pubbliche relative all’IP fisso posso essere utilizzate, insieme ad altri dati pubblici, per contattare le aziende che hanno dimostrato interesse a prodotti e servizi offerti dal presente sito.

    Il servizio è identificato con il nome “Business Contact” e prevede l’installazione dei seguenti cookie:

    • __bctc
    • __bcvc
    • __bcsc
    • __ddtest

    3 – Ricordati che puoi gestire le tue preferenze sui cookie anche attraverso il browser

    Se si utilizza Internet Explorer
    In Internet Explorer, fare clic su “Strumenti” e selazionare “Opzioni Internet”. Nella scheda Privacy, spostare il cursore verso l’alto per bloccare tutti i cookie o verso il basso per consentire tutti i cookie, e quindi fare clic su OK.

    Se si utilizza il browser Firefox
    Scegliere il menù “Strumenti” del browser e selezionare il menu “Opzioni”. Fare clic sulla scheda “Privacy”. Nell’elenco a discesa “Regole di conservazione” selezionare il livello desiderato. Spuntare la casella “Accettare i cookie” per attivare i cookie, o togliere la spunta per disattivarli. Scegliere per quanto tempo i cookie possono essere conservati.

    Se si utilizza il browser Safari
    Cliccare nel Menù Safari, selezionare il menu “Modifica” e selezionare “Preferences”. Cliccare su “Privacy”. Posizionare l’impostazione “cookies Block” e fare clic su OK.

    Se si utilizza il browser Google Chrome
    Cliccare sul menu Chrome nella barra degli strumenti del browser. Selezionare “Impostazioni”. Cliccare su “Mostra impostazioni avanzate”. Nella sezione “Privacy”, cliccare su “Impostazioni contenuti”. Nella sezione “Cookies”, selezionare “Impedisci a tutti i siti di salvare i dati” e quindi fare clic su OK.

    Se usi un qualsiasi altro browser o non conosci il tipo e versione di browser che stai utilizzando, clicca “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie.

    Ai sensi degli artt. 15-22 del GDPR, l’utente ha il diritto di richiedere, scrivendo all’indirizzo del titolare del presente sito, l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o anche semplicemente la limitazione del loro trattamento (anonimizzazione) o proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati, qualora ritenesse siano stati violati i suoi diritti. Per modificare o cancellare i soli dati che sono archiviati sui sistemi che erogano il presente sito.